Come organizzare la borsa frigo al mare?

Come organizzare la borsa frigo al mare?
I consigli di Vesuvio.
Siete pronti a trascorrere intere giornate al mare senza mai alzarvi dalla sdraio se non per un tuffo? Non resta che preparare la borsa frigo con tutto il necessario. La regola è: né troppo, né troppo poco. Pranzare in spiaggia è divertente, conveniente e sano. Ma sapete come preparare l'occorrente?
Abbiamo pensato di condividere con voi dei trucchi su come preparare la borsa frigo in modo che le pietanze e le bevande rimangano fresche come appena tolte dal frigorifero. Qualsiasi sia la nostra gita fuori porta, in spiaggia, in montagna o su un prato verde in campagna, con pochi e semplici accorgimenti potremo usare al meglio la borsa frigo e goderci un bel pranzo al sacco.
Regola n.1: scegliere la borsa giusta
Una borsa termica è sempre l'ideale in vacanza. Riempitela con le tavolette di ghiaccio portatili e il vostro cibo e le bevande resteranno freschi per tutta la giornata. La borsa non deve essere enorme, ma semplicemente adattarsi alle esigenze della famiglia, perciò dovete imparare a regolarvi per non andarvene in giro con una valigia.
Il nostro obiettivo è quello di aprire il meno possibile la borsa frigo per preservarla da inutili dispersioni di freddo, quindi è importante l’organizzazione al suo interno. Iniziamo a riempirla con l’ultima cosa che vogliamo mangiare. In base alle pietanze che abbiamo scelto di portare con noi mettiamo per esempio la frutta sul fondo e l’insalata di riso come prima portata. Questo ci eviterà di togliere tutte le pietanze alla ricerca della nostra insalata e nel frattempo disperdere il fresco della borsa termica.
Cosa non può mancare nella borsa frigo per il mare?
Come prima cosa il ghiaccio, dei contenitori monoporzione, posate e tovaglioli. E ovviamente molta acqua da bere per combattere il caldo!
Ai lati delle pietanze possiamo collocare della frutta o delle bibite fresche. Togliamo gli imballaggi, come i cartoni delle birre o altro, in modo da creare spazio utile da riempire.
Utilizzate dei contenitori con chiusura ermetica o dei barattoli con il coperchio e dividete tutto in monoporzioni in modo da avere già tutto pronto da mangiare senza la necessità di porzionare nei piatti che poi andrebbero buttati o sarebbero da lavare. Perfetti per conservare le vostre pietanze e dividere i pasti per tutta la giornata i rotoli freezer Vesuvio.
Cibo da spiaggia: cosa portare?
Per il pranzo al sacco in spiaggia scartate gli alimenti pesanti, molto conditi e fritti. Anche con le proteine animali potrebbe esserci qualche problema perché si deteriorano in fretta se non sono conservate correttamente. Un altro fattore da considerare è quello della sete: limitate il sale e abbondate con spezie e aromi.
Sulla lista dei must have rimangono frutta e verdura: via libera quindi a insalate, frutta a pezzi e tante verdure. Un piccolo segreto? Per un boost alla tintarella, inserite nei pasti (anche quelli sotto l’ombrellone!) gli alimenti ricchi di carotene con i quali avete preparato la pelle all’esposizione al sole: carote, sedano, lattuga, pomodori, peperoni, albicocche, ciliegie e melone giallo!
Intanto dai un’occhiata a tutta la linea di prodotti per la casa e per alimenti sullo Shop Online!
- Antonio Testa